Rete Innovativa Regionale M3-NET



M3 NET rete dedicata alla “Meccanica di precisione, Micro-tecnologie e Manifattura additiva
La Rete, nata su impulso dell’Università di Padova - Laboratorio TE.SI. e di Confindustria Venezia – area Metropolitana di Venezia e Rovigo, è costituita da 52 partners, tra cui 46 aziende (10 grandi imprese, 6 medie e le restanti di piccole dimensioni; 7 sono le start up innovative) e 3 Istituti di ricerca (Università degli Studi di Padova, Istituto nazionale di Fisica Nucleare, Fondazione Bruno Kessler) e 3 enti. I soggetti della Rete operano, con competenze altamente specialistiche, prevalentemente nei comparti della meccanica strumentale di precisione e della componentistica meccanica, nell’ingegneria di prodotto, nell’ICT e nello sviluppo e commercio di software industriale, e si rivolgono ai seguenti principali mercati di sbocco: meccanica, alimentare, packaging, biomedicale. calzatura e abbigliamento, oreficeria, occhialeria, oggettistica artistica.
Nell'ambito del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020, è stato presentato e finanziato il PROGETTO TEMART - Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l’arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro SCOPRI DI PIÙ SU M3NET >>


ULTIME NOTIZIE
  • 03/07/2025AGGIORNAMENTO DATI NISProroga al 31 luglio 2025: un’opportunità per una compliance consapevole e pianificata
  • 17/06/2025DIGITAL EUROPE 2025–2027Il nuovo programma UE per un futuro digitale sicuro e innovativo
  • 16/06/2025NEWSLETTER EUROPA - GIUGNO 2025Una panoramica europea articolata in tre sezioni su settori merceologici e ambiti tematici di interesse per la Rete
  • 12/06/2025MAKER FAIRE ROME 2025Innovazione, creatività e tecnologia in mostra dal 17 al 19 ottobre 2025 presso il Gazometro Ostiense a Roma
Vedi Tutte