17/07/2025
Business continuity: come l’AI potenzia la resilienzaGrazie a simulazioni immersive e digital twin, le organizzazioni possono prepararsi meglio e rispondere più rapidamente
Negli ultimi anni, la business continuity ha subito una profonda trasformazione. Non si tratta più soltanto di predisporre piani statici per la gestione delle emergenze, ma di costruire organizzazioni capaci di adattarsi in tempo reale a eventi imprevisti e ad alta complessità. In questo scenario, l’intelligenza artificiale si sta affermando come abilitatore chiave di resilienza operativa.
Secondo una ricerca del Business Continuity Institute (BCI), un professionista della resilienza su due considera l’AI un elemento importante per migliorare le valutazioni dei rischi, l’analisi dei dati e il processo decisionale durante le interruzioni e le crisi. Tecnologie come il machine learning, i digital twin e i sistemi di analisi predittiva sono già utilizzate per simulare scenari di crisi, testare piani di ripristino, individuare vulnerabilità e prendere decisioni data-driven sotto pressione.
Nei settori regolamentati, come quello finanziario, ad esempio, l’integrazione tra AI e processi di business continuity è sempre più avanzata: il 68% delle aziende ha già investito in soluzioni AI per garantire la compliance alle normative sulla resilienza operativa, come la DORA (Digital Operational Resilience Act). Ma anche nei settori manifatturiero, sanitario e dei servizi pubblici si moltiplicano le sperimentazioni.
Attualmente, diverse aziende di fascia enterprise (soprattutto nei settori bancario, assicurativo, energetico, telecomunicazioni e pubblica amministrazione) hanno già integrato applicazioni AI specifiche per la continuità operativa e la resilienza. Tra i casi più emblematici, l’adozione da parte di Netflix di un sistema automatico per il disaster recovery in cloud, in grado di rilevare anomalie e attivare piani di ripristino in autonomia, o l’utilizzo dell’AI generativa per supportare la crisis communication, producendo in tempo reale contenuti coerenti con la strategia aziendale.
Che si tratti di singoli lavoratori o di interi settori, l’adozione dell’AI richiede politiche chiare e una comunicazione efficace dei rischi. Integrare queste tecnologie nei processi di resilienza già esistenti consente alle organizzazioni di adottare un approccio più informato, responsabile e solido, sfatando i falsi miti e rafforzando la resilienza complessiva.
Per approfondire dati, casi studio e trend emergenti, leggi l’articolo completo: https://www.zerounoweb.it/techtarget/searchsecurity/business-continuity-come-lai-potenzia-la-resilienza/.
Allegati:
business continuity.jpg (346Kb)