Rete Innovativa Regionale M3-NET



News dai Partners
20/03/2025 La nostra RIR si aggiudica il finanziamento per il progetto FLASH
Fused Laser-Assisted Shells for High-performance Structures

Il progetto mira a sviluppare un nuovo paradigma produttivo per la realizzazione di componenti strutturali in fibra di carbonio di grandi dimensioni e con un'elevata valenza estetica e funzionali.

L'obiettivo è accrescere le conoscenze scientifiche dei partner coinvolti, grazie anche alla collaborazione con Organismi di Ricerca, e introdurre nuovi metodi per la produzione di gusci metallici (anche componibili in più parti) che fungeranno da gusci di contenimento funzionalizzati, per la produzione in serie di oggetti strutturali compositi, in particolare basati sull'uso di fibre di carbonio preimpregnate.

Questa soluzione punta a superare le principali limitazioni dei metodi produttivi attuali per componenti in fibra di carbonio di grandi dimensioni, come la necessità di realizzare stampi dal pieno o l'uso di materiali non idonei a ottenere strutture voluminose con finiture estetiche e funzionali di qualità.

Il progetto si concentrerà sullo sviluppo di metodologie basate sulla manifattura additiva di materiali metallici, mirate a produrre gusci metallici che replicano la forma esterna del componente composito in fibra di carbonio. Questi gusci offriranno stabilità dimensionale, una finitura superficiale controllabile e materiali funzionalizzati, con costi di produzione potenzialmente ridotti del 25%.

L’obiettivo è sviluppare un prototipo preindustriale che recepisca tutte le innovazioni di processo sviluppate nel progetto, comprensive delle caratteristiche funzionali. Dimostrando la fattibilità della produzione dei gusci tramite tecnologie additive con materiali ferromagnetici a basso coefficiente di dilatazione.

Successivamente, verrà realizzato un prototipo pre industriale di processo che integra i componenti ottenuti da additive manufacturing, che dimostri la scalabilità della produzione di oggetti strutturali in fibra di carbonio di grandi dimensioni (superiori a diversi metri quadrati) e con un elevato grado estetico.

L’iniziativa si avvale della collaborazione di un partenariato composto da sei aziende (Alia-Mentis, CDG, Customer Service, Logitronic, Protolab, Automa) - ciascuna con un ruolo strategico nel raggiungimento degli obiettivi prefissati - e due università (UNIPD e IUAV) che avranno un ruolo cruciale nel supporto allo sviluppo del progetto grazie alle loro competenze avanzate.



Allegati:
flash.png (148Kb)
PR Veneto FESR.jpg (42Kb)


Vedi Tutte
Agenda eventi